Alberi senza segreti

Classe terza.

Iniziamo leggendo storie e poesie sugli alberi, poi passiamo a cercare informazioni scientifiche.

Scegliamo di studiare in modo particolare gli alberi del nostro quartiere.

Ma quali sono?

Si parte allora con un blocco per gli appunti e una penna per annotare le osservazioni da vicino e un’app per riconoscere le piante: outdoor education per qualche giorno.

Si passeggia, si osserva, si prende nota, si cerca, si fotografa.

Poi si torna in classe e si approfondisce: sono sei le piante che dobbiamo studiare: il ciliegio, l’acero, il tiglio, il platano, il bagolaro, l’ippocastano.

Ci divertiamo a localizzarli sulla mappa del quartiere, aiutandoci con Google Maps.

Alla fine M. chiede: – Eva, ora che scrivi nel registro? Scienze, geografia, italiano, educazione motoria, informatica o #solocosebelle?

#solocosebelle