SBANCO
A scuola, chi cambia vince. https://www.raiplaysound.it/audio/2023/09/Sbanco—A-scuola-chi-cambia-vince-Ep01-Il-Modena-approach-08ad84d5-3168-4363-92ec-b5289a918900.html
A scuola, chi cambia vince. https://www.raiplaysound.it/audio/2023/09/Sbanco—A-scuola-chi-cambia-vince-Ep01-Il-Modena-approach-08ad84d5-3168-4363-92ec-b5289a918900.html
DADI E LINEE Per scrivere bisogna esercitare la mano a cavarsela con linee di ogni tipo, a impugnare bene la matita, a divertirsi anche nella fatica. E allora lanciamo dadi per farci dettare le linee, giocando a piccoli gruppi, per avviare l’esercizio, poi ci divertiamo a inventare linee di ogni tipo: la linea delle montagne, … Read moreDadi e linee
“Io quando faccio un errore non volto mai le spalle e cerco di lavorarci su per migliorare.” “Tante volte, dopo un errore, ho fatto grandi cose.” “Quando faccio un errore mi sento il cuore che batte fortissimo, ma di solito faccio degli errori rimediabili.” “Se mi fanno notare un errore, penso che vogliano aiutarmi.” “A … Read moreA proposito di errori
Partiamo dalla lettura de “Il catalogo ragionatissimo di tutti i sorrisi”! Dopo la lettura accompagnata dalla visione dei sorrisi alla LIM (precedentemente scannerizzati), la proposta è stata quella di ricostruire i visi dei personaggi analizzati. Quindi siamo passati a giocare a sorridere e a cercare di capire i mille motivi che ci portano a farlo … Read moreGiocare a sorridere
In tre sessioni di lavoro abbiamo letto in classe il libro Sigfrido e i Nibelunghi, un classico della letteratura che ha origini lontane e leggendarie. Una storia avvincente. Durante la lettura, capitolo dopo capitolo, abbiamo analizzato lo scheletro della trama, tracciando linee per definirne il ritmo: abbiamo concordato di segnalare ogni “picco”, ogni “colpo di … Read moreIl poema epico
Quando mancano dieci minuti alla fine della lezione, basta mettere in campo un pizzico di fantasia per sfruttare in modo divertente e proficuo il tempo a disposizione. Oggi l’idea è stata quella di far scrivere a ogni bambino e a ogni bambina una domanda grammaticale su un post it. Al via tutti si sono alzati … Read moreIn dieci minuti
Ogni anno arriva quel giorno in cui strappiamo un libro vecchio e lo usiamo per scrivere poesie! Il compito è quello di scegliere, lasciarsi colpire da una o più parole, poi portarle alla luce per raccontare emozioni o situazioni. Ciò che del testo originario non serve lo lasciamo da parte, lo tagliamo, lo oscuriamo. Lo … Read moreAnnerire, per scrivere poesie
Abbiamo giocato a tagliare, piegare, arrotolare, incollare, stropicciare la carta per coglierne tutte le potenzialità. Il cartellone è la nostra lista 😉
Compito di realtà in classe quinta, ma di certo proponibile anche nelle classi più basse e in quelle più alte: la poesia è per tutti e per tutte! Questa la progettazione, in chiave universale, del compito: E questa la progettazione del compito data anche alla classe: Qui alcuni momenti dell’attività: Questi i prodotti finali! Buona … Read morePoetiamo
Dopo aver letto e analizzato la poesia Considero valore, di Erri De Luca, le classi hanno scritto le loro poesie, come un vero e proprio brainstorming, verso dopo verso. E alla fine… ecco il risultato!