COMPITI DI REALTA’

Quando progettiamo un compito di realtà, teniamo presenti alcuni ingredienti essenziali:

  • la novità del compito
  • la complessità del compito (che non vuol dire difficoltà)
  • la definizione dello scopo
  • la definizione dei destinatari (non si lavora per l’insegnante ma per dei destinatari “reali”)
  • l’apertura delle soluzioni (non c’è mai un solo prodotto giusto, ma si dà spazio a un ventaglio infinito di possibilità)
  • la creatività
  • la possibilità di lavorare da soli o in gruppo.

Questo, uno dei tantissimi compiti di realtà che abbiamo messo in campo in classe quinta.

#solocosebelle