Sono tante le possibilità per lavorare sui modi di dire e sugli idiomi della nostra lingua.
Di seguito alcune proposte, che arricchirò man mano che ritrovo i materiali tra le mille cartelle cloud.
1- Righe.
“Bisogna saper scrivere sulle righe, ma non farsi mettere in riga.
Bisogna imparare a leggere tra le righe, ma soprattutto bisogna saper
rompere le righe o uscire dalle righe.”
Scritto alla lavagna, per innescare una conversazione sul significato delle diverse espressioni.
Alla fine del confronto, ogni bambino e ogni bambina ha scelto l’espressione che l’ ha colpito di più e ha scritto un breve testo per spiegarla (massimo 6 righe, a proposito di righe) 😉
Poi ognuno ha cercato di rappresentare graficamente l’espressione TRA LE RIGHE, utilizzando tecniche per creare effetti ottici con le righe.
2- Modi di dire con CUORE
L’attività inizia con un brainstorming: “quali espressioni, quali modi di dire conoscete con la parola CUORE?”
Man mano ho annotato tutto alla lavagna.
Poi ho diviso la classe in gruppi cooperativi e ho assegnato a ogni gruppo uno dei modi di dire scritti collettivamente.
Ogni gruppo ha scritto un beve testo libero, di circa 20 righe, con un unico paletto: nel testo deve essere presente, in modo coerente e decisivo, l’espressione assegnata.
Alla fine, come sempre, ogni gruppo ha letto agli altri il proprio elaborato, per ricevere un feedback dalla classe.
3- Modi di dire… per correre e parlare!
Attività da svolgersi all’aperto, o in palestra.
Si divide la classe in due squadre. Si posizionano a distanza i cartellini di seguito allegati, precedentemente ritagliati e plastificati, divisi tra “modi di dire” e “significati”.
Al via, i primi due bambini o bambine delle due file-squadra corrono a prendere un cartellino “modo di dire”, poi tornano correndo alla base e passano il cartellino al secondo della fila. Questo o questa, certo, correrà di nuovo verso il secondo gruppo di cartellini, quelli con i significati, alla ricerca di quello corrispondente. Quando penserà di avere la combinazione giusta, tornerà alla base con i due pezzi in mano, e li mostrerà al resto del gruppo, che a questo punto validerà la scelta oppure no. Nel primo caso, i due cartellini verranno posizionati nel cesto del gruppo e il terzo bambino/a partirà per pescare un nuovo modo di dire e così via.
Se invece il gruppo si accorge che i due cartellini non sono corrispondenti, allora il terzo bambino o la terza bambina partirà per correggere il tiro, riporterà il cartellino significato tra gli altri e cercherà quello corretto. Tornerà alla base e si confronterà con il gruppo. E così via.
Alla fine, si farà una valutazione mettendo insieme i seguenti dati:
- come ha lavorato la squadra: in modo collaborativo, dando sostegno a ogni elemento del gruppo, incitando, spiegando, incoraggiando, oppure in modo aggressivo, competitivo in modo scorretto, utilizzando parole ostili?
- quante combinazioni giuste sono state individuate dai gruppi?
Qui la scheda per i cartellini:
![](https://www.evapigliapoco.it/wp-content/uploads/2021/02/Schermata-2021-02-15-alle-09.48.06-700x214.png)
4- Il libretto dei modi di dire
Al termine dell’attività precedente, si farà il punto collettivamente sulle conoscenze acquisite con il gioco. Lo si potrà fare con l’aiuto di una presentazione ppt, che allego, o comunque con un supporto visivo.
Quindi di chiederà ai bambini e alle bambine di realizzare il loro libretto dei modi di dire, seguendo lo schema consigliato nel file. Il libretto potrà essere arricchito man mano nel corso dell’anno ogni volta che si incontrerà un nuovo modo di dire.
![](https://www.evapigliapoco.it/wp-content/uploads/2021/02/Schermata-2021-02-15-alle-09.53.19-700x466.png)
https://drive.google.com/file/d/1B6mrGUxIh7nfbSyPWDED3jCgo9L08y59/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1OWzVf0d6LWpZJYatSwoMmut0o0Y9v0Et/view?usp=sharing
![](https://www.evapigliapoco.it/wp-content/uploads/2021/02/Schermata-2021-02-15-alle-09.55.05-700x501.png)
5- Schede da volume Erickson “Capire le metafore e i modi di dire”
Approfondimenti utili. Qui solo un estratto.
https://drive.google.com/file/d/1WtG-I1L-bOn55VD8Q49oKR-CgOexlEDm/view?usp=sharing
6- Esercizio-verifica base, da adattare, personalizzare, arricchire, facilitare, semplificare…
https://drive.google.com/file/d/1MIosznLjxFqHXaQ_I2xCZbj8zVhbZAq6/view?usp=sharing