NOMI E ARTICOLI

Siamo in seconda e già la grammatica ha sempre meno segreti 😉 Oggi abbiamo introdotto gli articoli, dopo aver imparato ...

Lezione-concerto in classe!

Oggi, il Quartetto Doré, vincitore dello “Swiss International”, del “Luigi Cerritelli” e del “Virtuoso & Belcanto Chamber Music” si è ...

Vivaldi, linee e bicchieri

Quando vogliamo esercitare l'ascolto musicale, ci aiutiamo spesso con i musicogrammi. A volte uguali per tutti, per suonare con le ...

API CONTRO BEE-BOT e…

Nei giorni passati abbiamo letto informazioni di ogni tipo sulle api, poi abbiamo giocato con le bee-bot all'interno di un ...

UN ANNO CON MRS ROSE BEAR

Tra qualche giorno andremo a visitare Little Country, quel luogo magico in cui Mrs Rose Bear, la sua famiglia e ...

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Oggi è Giovedì Grasso, non poteva mancare un appuntamento musicale con il Carnevale! E allora questa mattina abbiamo iniziato a ...

Perchè e perciò

Le relazioni di causa-effetto non sono sempre chiare neanche agli adulti 😉 Per questo a sette anni è il momento ...

DISEGNARE a partire dai NUMERI

Pinterest è una fonte inesauribile di idee. Oggi ho utilizzato alcuni tutorial per insegnare a disegnare animali a partire dai ...

E OGGI SI VA IN SCENA!

Visto che stiamo affrontando il discorso diretto e la lettura a più voci, l'idea oggi è stata questa: ascoltare una ...

L’AMORE FORTE FORTE

Un libro che ci ha offerto diverse opportunità per parlare di: paure coraggio forza interiore fragiltà amore Non è poco, ...

TI DISEGNO UN CUORE

Oggi è San Valentino, quindi non poteva mancare un'attività creativa a tema! Come sempre, si parte da un libro e ...

IL FLAUTO MAGICO

Prima puntata: Il primo step è stato fare conoscenza con i personaggi della fiaba musicale. Una volta capiti i diversi ...

SUPERPOTERI

In genere funziona così: io leggo, loro interrompono quando sentono vicine le pagine che ascoltano ("Anche io!", "Anche a me ...

I GIORNI DELLA MERLA

Anche nel momento della verifica ci teniamo a lasciare spazio di decisione nella scelta su: -quale "livello di difficoltà" affrontare, ...

ETICHETTE

Un albo molto apprezzato dai bambini e dalle bambine delle mie seconde Un albo che ci ha fatto tanto parlare: ...

PICCOLA MACCHIA E MEMORIA

PICCOLA MACCHIA E MEMORIA Con le seconde, oggi, abbiamo letto l'albo Piccola Macchia. Prima di farlo, ho spiegato che oggi ...

LA LISTA DEI SOGNI DEI MIEI SOGNI

Scrivere in autonomia, a 7 anni, riflettendo su se stessi, si può. Basta dare lo stimolo giusto e l'attività parte ...

ABBRACCIAMOCI

Ieri, 21 gennaio, era la Giornata Mondiale dell'Abbraccio, non potevamo non approfittarne per leggere qualcosa a tema E allora vai ...

INVERNO VIVALDI

LA MUSICA CON LA TESTA, CON IL CORPO, CON LE MANI, CON UN DITO, IL CUORE. Due ore, ieri, dedicate ...

Cenerentola…a stazioni!

Dopo la lettura a voce alta da parte mia della fiaba di Cenerentola, la classe è stata organizzata in 8 ...

INCANTESIMI

INCANTESIMI Che se ci penso bene, il vero incantesimo è quello che ogni mattina mi succede quando entro in classe ...

TI LEGGO NELLA MENTE

Il 2025 non poteva non iniziare con qualche superpotere in azione! Oggi ho stupito tutti e tutte con Il libro ...

STORIE CON IL DADO

Un po' arte un po' italiano. Sì, perchè prima si ritaglia, si colora, si incolla, si costruisce un dado, poi ...

TOMBOLA DEI VERBI

GRAMMATICA E DIDATTICA UNIVERSALE I verbi non hanno più segreti: sappiamo giocare a tombola nominandoli, mimandoli, usandoli per mettere insieme ...

Giochi di parole

Si parte da una poesia, si riflette su come siano state scelte le parole (iniziano allo stesso modo, sono in ...

Conoscersi per includere

E TU? SEI SICURO, SEI SICURA DI NOTARE CHI HAI ACCANTO? 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Per ...

I nostri primi testi individuali

Siamo a novembre della seconda e, dopo aver tanto e spesso scritto insieme brevi testi, e dopo aver tanto e ...

Riccioli d’Oro a stazioni

E per la fiaba di Riccioli d'Oro e i tre orsi siamo passati alla completa autonomia operativa e decisionale. Come? ...

Ripassare nomi e verbi in seconda

Una attività semplice semplice ma molto efficace. Si parte da una illustrazione (la mia prima immagine con chat gpt) e ...

La classe che regalava il tempo

Si parte con la lettura, come sempre. Il libro è: "L'uomo che vendeva il tempo". Prima di leggere si parte ...

Passato, presente e futuro

Per avviare riflessioni sull'uso dei tempi verbali, ho proposto la scrittura di un libricino della propria vita: una pagina per ...

La forma del tempo

Che forma ha il tempo? Ve lo siete mai chiesto? Noi sì, e abbiamo provato a rispondere con il grande ...

Cappuccetto Rosso

E tra le fiabe che stiamo leggendo non poteva mancare Cappuccetto Rosso. Fiaba ben conosciuta da tutti e tutte, in ...

Paure in seconda

Di che cosa hanno paura i bambini e le bambine di sette anni? Oggi li ho invitati a scrivere le ...

Il teschio

Si avvicina Halloween, non poteva mancare un pizzico di paura 😉 Anzitutto la lettura a voce alta del libro Il ...

La bella addormentata

L'UDA inizia con la lettura della fiaba, sì, ma in tre versioni differenti. 4_bella_addormentata_nel_boscoDownload La terza lettura rispecchia una versione ...

Laboratorio cucina

A conclusione della nostra UDA sull'alimentazione, oggi il compito è stato quello di ragionare sulla lista della spesa in base ...

A proposito di alimentazione

Oggi, 16 ottobre, è la Giornata mondiale dell'alimentazione. Da qualche giorno abbiamo messo al centro delle nostre attività proprio questo ...

Dall’alfabeto ai verbi

Ottobre, classe seconda: stiamo ripassando tutto quello che abbiamo imparato in prima e al contempo arricchiamo ogni giorno il lessico ...

Alfabeto da giocare

Siamo in fase di ripasso dell'ordine alfabetico, e sfruttiamo l'occasione per scrivere, esercitare il corsivo, leggere albi di vario tipo ...

I nostri primi tautogrammi

Il laboratorio sugli alfabeti continua con la scrittura, a coppie, di tautogrammi, uno per ogni nome della classe. E alla ...

ABC per tutti i gusti

Riprendiamo le attività in seconda con alfabetieri per ogni gusto. Dopo aver scritto quello della scuola, oggi abbiamo messo in ...

Di lampade e desideri

E come è naturale che sia, dalla fiaba passiamo a parlare di noi. 1- Circle time con domanda-stimolo supportata dal ...

ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA Inizia la seconda e ripartiamo con una fiaba.Abbiamo letto la fiaba con l'aiuto delle carte ...

KAMISHIBAI

Il penultimo giorno di scuola abbiamo deciso di passarlo con le storie: da ascoltare, da guardare con le tavole che ...

LIBREATO

LIBREATO I bambini e le bambine delle mie classi, oggi, hanno trovato questa crasi per sintetizzare l'esperienza della giornata: LIBREATO, ...

NON SOLO CARTA, NON SOLO PENNA, FIGURARSI SE SOLO TABLET.

NON SOLO CARTA, NON SOLO PENNA, FIGURARSI SE SOLO TABLET. Sì, perché le attività di italiano noi le facciamo in ...

LA FELICITA’ DI SCRIVERE UNA LETTERA, LA FELICITA’ DI RICEVERE UNA LETTERA.

LA FELICITA' DI SCRIVERE UNA LETTERA, LA FELICITA' DI RICEVERE UNA LETTERA. Le prime lettere sono quelle per Babbo Natale, ...

A PROPOSITO DI FELICITA’

Quando hai provato la felicità di osservare una cosa bella? Questa la domanda. E queste le risposte dei miei gnometti ...

CON GLI OCCHIALI DELLA MERAVIGLIA

Avete mai provato a guardarvi intorno attraverso delle lenti magiche, quelle degli occhiali della meraviglia? In prima noi lo abbiamo ...

INVENZIONI ED ERRORI

Per inventare, quasi sempre si passa dagli errori. Qualche volta, poi, succede addirittura che proprio grazie a un errore si ...

I nostri dettati “a tema”

Da un po' di tempo, in classe, propongo dettati "a tema". La cosa funziona più o meno così: decidiamo insieme ...

IL GATTOLAIO

Si parte da un libro, come spesso succede. E si finisce per parlare, per raccontare, per raccontarsi, e poi per ...

Compito di realtà: Merenda sana!

Dopo qualche mese di riflessione sulle merende sane, anche con l'aiuto del Merendometro, oggi abbiamo messo alla prova le diverse ...

Modi di dire…in movimento

Ultima ora del venerdì. L'ultima della settimana, di una settimana ricca e intensa. Sono stanchi, li vedo. E non ci ...

DI ORTI MAGICI, RUCOLA, ACRILICI E LIBRI.

DI ORTI MAGICI, RUCOLA, ACRILICI E LIBRI. Da qualche giorno siamo alle prese con i nostri orti magici e i ...

FIABE IN FIGURINA

E va bene, se si ha la fortuna di vivere nella città di Panini e in cui c'è un meraviglioso ...

LEGGERE E RIELABORARE

Per l'iniziativa Modena Legge, abbiamo ospitato 7 genitori in un pomeriggio per ascoltare le loro letture in diverse lingue: olandese, ...

LA FELICITA’ SEGRETA DEGLI GNOMI

Prima puntata Oggi abbiamo iniziato una UDA che prende avvio dal libro "La felicità segreta degli gnomi" (attivazione), per svilupparsi ...

DI CHE COLORE E’ UN BACIO?

DI CHE COLORE E' UN BACIO? Ci avete mai pensato? Oggi, dopo aver letto questo meraviglioso albo, ce lo siamo ...

AMICIZIA SOSTENIBILE

AMICIZIA SOSTENIBILE Attività in classe quarta. Ieri pomeriggio abbiamo incontrato una educatrice cinofila e, soprattutto, un amico speciale Così questa ...

A che pensi?

Tu prova a chiedere a dei seienni che cosa pensano e...si apre un mondo! ...

STAZIONI PER TUTTI e TUTTE

Quando la mattina annuncio che lavoreremo a stazioni, la classe fa la ola. Questa volta, sei stazioni... più una! Stazione ...

SILLABE, RITMO, MUSICA, MOVIMENTO

SILLABE, RITMO, MUSICA, MOVIMENTO Oggi abbiamo prima visto e ascoltato la canzone delle sillabe con la C, poi l'abbiamo cantata, ...

IL GRUFFALO’

Un classico, che riesce sempre a far ridere e ragionare i bambini e le bambine, ciclo dopo ciclo. Un percorso ...

Il Ghiribizzo

E VOI? QUALE GHIRIBIZZO AVETE? Questa la domanda, dopo la lettura del mitico libro di Bruno Tognolini e Giulia Orecchia ...

OFFICINA DELLE STORIE

OFFICINA DELLE STORIE Chiamiamolo compito di realtà, oppure progetto sfidante, chiamiamolo laboratorio, oppure "una attività bella bellissima", come dicono i ...

SAN VALENTINO

E' San Valentino, oggi, vuoi non parlar d'amore con dei meravigliosi seienni? Una conversazione molto interessante, che in parte abbiamo ...

LITIGARE E FARE LA PACE

LITIGARE E FARE LA PACE Loro lo sanno, i piccoli e le piccole seienni, che si litiga perché si reagisce ...

A PARTIRE DA UNA STORIA

C'ERA UNA VOLTA E C'E' ANCORA UNA PICCOLA VOLPE". C'è il silenzio, in questa storia. E ci sono i suoni, ...

BUONI O CATTIVI

BUONI E CATTIVI I bambini e le bambine usano spesso parole come "buono" e "cattivo". Ed è normale così. Nostro ...

PER ME SI PUO’

PER ME SI PUO'. Per me si può essere felici. Per me si può andare sulla luna. Per me si ...

GLI SMEI E GLI SMUFI

Una storia in rima che fa ridere al primo ascolto, che spinge a essere riletta e poi riletta ancora, lo ...

Di didattica aperta e compiti utili

SCRITTORI E SCRITTICI IN ERBAGiovedì classi aperte.Giovedì didattica aperta.Libertà di scelta tra una rosa di opzioni.C'è chi si è dedicato ...

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’: ZEZE’ e COCORICO’

EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA': ZEZE' e COCORICO' Quanta storia in un titolo così simpatico! Il primissimo libro di Ivan Sciapeconi, scritto quando ...

TOPO TIPO E TOPO TAPO

FLESSIBILITA' e APERTURA Come sempre, gli albi ben fatti prima ci fanno respirare bellezza, poi ci conducono, inevitabilmente, a porci ...

Arricchimento lessicale

ARRICCHIMENTO LESSICALE Sono tante le attività che possiamo proporre, in modo strutturato, per far conoscere parole nuove, a partire dalla ...

Di stazione in stazione

DI STAZIONE IN STAZIONE Come i treni a vapore, di stazione in stazione, come dice una canzone di Fossati che ...

IL NASTRO

IL NASTRO Il pensiero creativo si allena, questo si sa. E, per dirla con Proust, "la vera scoperta non consiste ...

Primi esercizi di stile in prima!

Siamo al 18 dicembre della prima e oggi... laboratorio di scrittura! Dopo aver giocato a cercare parole in rima, e ...

Aspettando Natale

ASPETTANDO NATALE... Ogni scusa è buona per mangiar cioccolatini, quindi da oggi, per tutto il mese, nelle classi prime a ...

Didattica aperta

Oggi abbiamo consolidato l'autonomia di movimento tra le stazioni organizzate con attività differenti. 1- attività metafonologiche 2- lettura di brevi ...

Sui pregiudizi

A PROPOSITO DI LUPI E CONIGLI Oggi abbiamo letto l'albo Lulù, storia di un lupo che non aveva mai visto ...

Attenti alle ragazze

Abbiamo letto e riletto la storia, ci abbiamo ragionato un po' su, poi abbiamo scelto le parole per riassumerla. Insomma, ...

SCATTI

SCATTI Giusto qualche scatto alla nostra speciale macchina fotografica, al suo obiettivo fatto di lettere e sillabe da leggere, da ...

HALLOWEEN E DESIDERI

DI MINESTRE MAGICHE, STREGONERIE E DESIDERI Oggi si son presentati vestiti da fantasmi, vampiri, streghe e stregoni, ragni, diavoletti, unicorni ...

Verifica con la didattica a stazioni

Verifica per fare il punto dopo le prime lettere con la didattica a stazioni. 5 stazioni: stazione n. 1: leggere ...

MIO MIO MIO

MIO MIO MIO E' mio è facile, per dei e delle seienni. E' tuo, dipende. E' suo lo dicono quando ...

Cinguettiamo

Tutto in un tweet. Sembra facile, e invece ...

Le prime parole

Sentire i suoni, ripeterseli diverse volte, riconoscerli tra le tante etichette, assemblarli insieme per formare le parole richieste, confrontarsi con ...

Differenziare in prima fin dai primi giorni

UN CLASSICO DUBBIO IN PRIMA Mi capita spesso di dover rispondere a chi mi chiede se presenterò solo lo stampato, ...

PRIMI PASSI NELLA LETTOSCRITTURA

DA SOLI E due lettere le portiamo a casa! Oggi abbiamo giocato con le carte (immagini plastificate di cose e ...

Coccodrilli

OGNI GIORNO UNA CONQUISTA, O FORSE TRE. Oggi abbiamo letto un albo, lo abbiamo osservato, lo abbiamo drammatizzato, rielaborato, interrogato ...

LETTERA A

La prima lettera è nostra: con le orecchie, con la bocca, con le mani, con il corpo, ciao ciao! Attività ...

SBANCO

A scuola, chi cambia vince. https://www.raiplaysound.it/audio/2023/09/Sbanco---A-scuola-chi-cambia-vince-Ep01-Il-Modena-approach-08ad84d5-3168-4363-92ec-b5289a918900.html ...

Dadi e linee

DADI E LINEE Per scrivere bisogna esercitare la mano a cavarsela con linee di ogni tipo, a impugnare bene la ...

A proposito di errori

"Io quando faccio un errore non volto mai le spalle e cerco di lavorarci su per migliorare." "Tante volte, dopo ...

Giocare a sorridere

Partiamo dalla lettura de "Il catalogo ragionatissimo di tutti i sorrisi"! Dopo la lettura accompagnata dalla visione dei sorrisi alla ...

Il poema epico

In tre sessioni di lavoro abbiamo letto in classe il libro Sigfrido e i Nibelunghi, un classico della letteratura che ...

In dieci minuti

Quando mancano dieci minuti alla fine della lezione, basta mettere in campo un pizzico di fantasia per sfruttare in modo ...

Annerire, per scrivere poesie

Ogni anno arriva quel giorno in cui strappiamo un libro vecchio e lo usiamo per scrivere poesie! Il compito è ...

Con la carta

Abbiamo giocato a tagliare, piegare, arrotolare, incollare, stropicciare la carta per coglierne tutte le potenzialità. Il cartellone è la nostra ...

Poetiamo

Compito di realtà in classe quinta, ma di certo proponibile anche nelle classi più basse e in quelle più alte: ...

Le videopoesie

Dopo aver letto e analizzato la poesia Considero valore, di Erri De Luca, le classi hanno scritto le loro poesie, ...

COMPITI DI REALTA’

Quando progettiamo un compito di realtà, teniamo presenti alcuni ingredienti essenziali: la novità del compitola complessità del compito (che non ...

Carte da gioco

Rivisitazione delle opere di Emanuele Luzzati con la tecnica del collage. Ricalcare, ritagliare, scegliere, modellare, incollare. Immaginare. E divertirsi ...

Grammatica correndo

GRAMMATICA CORRENDO No, non era una lezione di motoria. E no, non era ricreazione. Era una lezione di grammatica: i ...

Libri…amo…ci!

Noi i libri li leggiamo, ovvio. Ma li osserviamo, anche, nelle opere degli artisti. E poi proviamo a crearne di ...

La Giornata dei calzini spaiati

Come per tante altre giornate speciali, quella dei calzini spaiati è tutti i giorni oppure mai. Per noi è tutti ...

I verbi in 5 stazioni

Oggi abbiamo ripassato i verbi lavorando per stazioni: i verbi da mettere in tabellai verbi e le loro regolel'uso dell'h ...

Corridoio-street art

Quando decidiamo di mettere a fuoco le parole che ci rendono felici (immaginando di vederle scritte in cielo, a unire ...

Tutto in una pagina…fantasy

Dopo il periodo dedicato alla lettura di libri fantasy, ecco la raccolta dei nostri Tutto in un pagina! Pronti per ...

Angolo pause attive

ANGOLO PAUSA ATTIVA per il corpo, certo, ma anche per la mente:-) Da oggi un nuovo angolo, in cui chi ...

Un condominio molto originale

CONVERSAZIONI NELL'ASCENSORE DEL CONDOMINIO PIU' ORIGINALE DEL MONDO. Laboratorio di scrittura, oggi, avviato, come spesso ci capita, con il gioco ...

Eccomi, sono così.

ECCOMI, DENTRO DI ME C'E' TUTTO QUESTO. -Vorrei viaggiare in tutta l'Italia, forse da grande vivrò in Giappone. Vorrei fare ...

Come dei veri falsari e delle vere falsarie!

Dopo aver visitato la mostra virtuale L'albero nella storia dell'arte, a cura di Didatticarte (http://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=17290), l'idea è stata quella di ...

Alberi…in movimento

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, il 21 novembre, abbiamo: - letto alcuni racconti selezionati - cantato le canzoni ...

Il glossario della paura

Fine ottobre, ci troviamo a parlare di paura e di paure. A partire dalla lingua. Dal lessico. Dai modi di ...

A partire da un’impronta

Basta poco per attivare l'immaginazione e dar vita a delle piccole opere d'arte. Una spugnetta bagnata d'inchiostro e una mano ...

Speed date scientifico

1- Le classi quinte partecipano a due laboratori scientifici: uno sulla biodiversità, l'altro sulla data science. 2- Sistemazione degli appunti ...

Parrucchieri e parrucchiere per un giorno!

Un'attività semplice ed efficace per i primi giorni di prima: colorare capelli e... tagliarli, arricciarli, piegarli, stenderli... Un esercizio utile ...

Entrare in classe e “jazzare”

E lo dico in ogni circostanza formativa: una delle competenze principali dell'insegnante è quella di saper "suonare il jazz". Saper ...

LA STORIA DEL PIANETA BLU

Non c'è giorno in cui io non legga qualche pagina o interi capitoli alle mie classi. Quest'anno scolastico (siamo in ...

Una storia…sonora!

Per scrivere storie in modo creativo possiamo partire dai rumori e dai suoni che ci circondano. Primo step: decidere quali ...

Music Land

Dopo aver visto, ma soprattutto ascoltato, il video musicale Music Land, i bambini e le bambine hanno espresso le loro ...

Un cortometraggio da… doppiare!

Abbiamo visto il corto IL GIOCO DI GERI (Pixar), molto interessante per aprire un confronto sui diversi piani di lettura ...

La carovana dei pacifici

Abbiamo molto parlato di guerra, di pace, di come si fa la pace. Perchè la pace è una cosa faticosa ...

Il nastro: libro fatto ad arte.

Il nastro di Adrien Parlange, Fatatrac, ha ricevuto il Premio Andersen 2022 come miglior libro fatto ad arte. Come potevo ...

A tutto tondo!

Una attività molto semplice ma di sicuro successo: osservare il mondo intorno a sé, visualizzare il mondo oltre il sé, ...

Doodle art

Che poi è l'arte dello scarabocchio 😉 Avete presente quando si sta a lungo al telefono, magari con qualcuno che ...

Soffiamo…la carta!

Dopo aver letto I figli del mastro vetraio (lettura che consiglio caldamente!), ci siamo divertiti a realizzare, con gli origami, ...

Considero valore

Quando ho letto ai miei ragazzi e alle mie ragazze la poesia di Erri De Luca, non pensavo di farlo ...

Una mostra che prende… vita!

-Eva, perchè non allestiamo una mostra, con i disegni che prendono vita? Così poi chiunque può scaricarsi l'app e vedere ...

Di calzini spaiati e insolite visioni

A dicembre avevamo letto Un dicembre rosso cuore, di Ivan Sciapeconi, e abbiamo incontrato Steve, che spiega alla protagonista "A ...

Tutti in scena

Non dico nulla di nuovo se racconto che ogni volta che propongo attività teatrali in classe poi avvengono dei piccoli ...

Le valigette delle regioni

La ricerca delle parole chiave, la schematizzazione, le mappe concettuali, i riassunti, le domande e le risposte, il walk and ...

Scatti a colori

SCATTO VOCALE (mi è venuto così e così lo lascio). -Per me sono come figure in un sogno -Per me ...

Le cose che amiamo

Nei libri per la scuola che scriviamo ci sono molte idee, tutte giá sperimentate in classe. Tra le migliori. È ...

Di arte e di carta

Laboratorio sulle opere di carta: iniziamo con l' analisi delle idee di tre artisti, come Kurt Schwitters, Lucio Fontana ed ...

Scacco matto!

Se c'è un progetto in cui credo da sempre è quello che porta gli scacchi sui banchi e mette in ...

Opere di carta e parole

Le nostre opere di carta: disegnare su e con la carta di giornale.Una volta osservate le diverse possibilità esecutive, ogni ...

L’abbecedario della guerra e della pace

Dopo aver molto ragionato sulle dinamiche che hanno portato alla guerra in Ucraina, dopo aver dedicato tempo, con i nostri ...

A proposito di cuore…

Per noi... San Valentino è un’occasione per parlare d’amore. Per giocare con i cuori di Sanna. Per descrivere che cosa ...

Robot e abilità cognitive

Accordarsi nel gruppo su come procedere insieme. Leggere le istruzioni per capire come assemblare un robot. Sostenere il compagno o ...

Nello Spazio

Dopo aver studiato lo Spazio, il Sistema Solare, i movimenti della Terra e della Luna, ecco che arriva il momento ...

Il lampo di un’idea…a Natale!

Un filo che parte da una poesia da leggere insieme, arriva a un catalogo natalizio da ritagliare, poi a un ...

Si vince insieme

SI VINCE INSIEMEMa come? Non si vince in questo gioco?-No no, si vince, certo che si vince. Solo che si ...

Grammatica in movimento

Studiare il congiuntivo e il condizionale può essere un gioco motorio. La classe viene divisa in due squadre. A una ...

Parole, fatti e inclusione

L'inclusione si fa con i fatti, non con le parole. Ma se le parole sono la chiave per fare inclusione, ...

Piccole esperienze di realtà aumentata

Tra i principali diritti dei bambini: stare bene a scuola, imparare in modo sereno e gioioso, coltivare la curiosità, conoscere ...

Un calendario dell’Avvento… rosso cuore!

Il libro scritto da Ivan Sciapeconi, Un dicembre rosso cuore, edito da Einaudi Ragazzi, si presta perfettamente per le attività ...

Quando la grammatica è un gioco inclusivo

In classe c'è un bambino che comunica con la CAA. In classe leggiamo tanto tanto. Ma i libri scritti con ...

Il talento è solo l’inizio

Nelle classi quarte e quinte ho proposto la visione di un video che mi ha consigliato Elisabetta Nanni nel corso ...

3,2,1

Le nostre lezioni di scienze, o di geografia, o comunque legate a un tema nuovo che affrontiamo in classe, spesso ...

Il glossario della paura

Lavorare sulle parole vuol dire farlo tutti i giorni. Noi abbiamo appeso alle pareti e alle finestre delle grandi buste, ...

Pixel art alle finestre!

Mica solo sul quaderno... La pixel art si può fare anche con i post it e può essere utile per ...

Bugie bestiali

Dopo aver letto il libro Bugie bestiali, di Cignini, Lapis Edizioni, ho organizzato un gioco per recuperare le informazioni e ...

Tutti i fiori che siamo

Abbiamo letto e collegato due libri: -Le mappe delle mie emozioni, di  Bimba Landmann -Tutti i fiori che sei, di ...

Studiare è un abito cucito su misura.

Le nostre lezioni di scienze prevedono di studiare sperimentando strade diverse. Il metodo di studio è un abito cucito su ...

Esercizi di stile su Biancaneve

Ecco alcuni esercizi di stile su Biancaneve: il piacere della scrittura aumenta le competenze. #solocosebelle ...

I diritti del lettore e della lettrice

E va bene, Pennac è un grande anche per averci regalato i suoi 10 diritti del lettore. Li abbiamo analizzati, ...

La musica dei nostri nomi

Tutto suona. Tutto può suonare. Anche i nostri nomi. O qualsiasi altra parola. Con un semplice software (Song Maker, da ...

Cody Roby

Tagliare, incollare, assemblare. Poi leggere, capire le istruzioni. Condividere tessere e scacchiere. Giocare. Vincere, perdere, pareggiare, riprovare. Ridere. Riprovare ancora ...

Mille e una illustrazione

Oggi abbiamo fatto a pezzi, letteralmente, una bellissima rivista di illustrazioni per ragazzi e ragazze (ogni tanto, per una giusta ...

Io nel mondo

Secondo me, le targhe automobilistiche con la sigla della provincia erano molto efficaci per ragionare sulla geografia italiana. Oggi il ...

Laboratorio fumetto

Si tratta di un percorso "in corso" 😉 Quindi lo aggiornerò man mano. Le prime lezioni le abbiamo dedicate al ...

Musica insieme!

Obiettivi: Favorire un "ritmo di classe", uno spirito di squadraLavorare sul ritmo e sulle potenzialità sonore degli oggetti e del ...

Alberi senza segreti

Classe terza. Iniziamo leggendo storie e poesie sugli alberi, poi passiamo a cercare informazioni scientifiche. Scegliamo di studiare in modo ...

Imparare a studiare

Ecco uno dei nostri pomeriggi di studio a coppie.Piccolo spostamento dei banchi, in modo da lasciare l'aula abbastanza libera per ...

Qualcuno li chiama lavoretti

Qualcuno li chiama "lavoretti". A me questa parola proprio non piace. Non sono "lavoretti". Sono il risultato di un'attività che ...

Passeggiate tematiche

Una iniziativa nata per affrontare il periodo della pandemia in modo propositivo. Non possiamo fare grandi passeggiate, non possiamo muoverci ...

Poesia e movimento

Le poesie vanno lette e rilette in silenzio, o a voce alta. Per se stessi o per gli altri. Non ...

Di imparare a studiare non si finisce mai

Insegnare un metodo di studio è decisamente una delle sfide più difficili che abbiamo. E anno dopo anno ci lavoriamo ...

Storie di parole

Attività di scrittura creativa svolta in classe quinta. Primo ingrediente: lo studio dell'etimologia delle parole, con l'aiuto di libri e ...

A proposito di felicità

Epicuro ci ha lasciato parole chiare, in merito alla felicità. "Caro Meneceo,sappi che la conoscenza della felicità non richiede un’età ...

Cittadini si diventa con le parole giuste

La cittadinanza attiva poggia le basi sulle conoscenze anche di tipo lessicale. E è fondamentale conoscere le culture passando dalle ...

Di righe, cuori e altro ancora

Sono tante le possibilità per lavorare sui modi di dire e sugli idiomi della nostra lingua. Di seguito alcune proposte, ...

Non solo a San Valentino

Attività svolta in una classe prima, in occasione della festa di San Valentino, ma, si sa, in fondo le date ...

Caviardage

Ci sono delle attività che mi piace riproporre a ogni ciclo. In genere capita in quarta e in quinta. Qualche ...

Paroliamo

Attività proposta in attesa di un appuntamento in biblioteca sulle "parole" (Spuntini letterari). Abbiamo realizzato la scatola per tutte le ...

Carnevale

A Carnevale ogni attività vale! 😉 Raccolta di materiali utili da proporre a Carnevale. La commedia dell'arte e le maschere ...

Il ritratto

Percorso proposto in una classe terza, che ha investito diverse discipline: arte, ovviamente, ma anche italiano, tecnologia, storia. Di seguito ...

Cane o gatto?

Questa attività è stata proposta in una mia classe quarta qualche anno fa, direi nel 2004, ma la ripropongo così ...

Un mazzo di jolly

Un mazzo di jolly è il titolo di un libro che mi piace sempre leggere alle mie classi (e che ...

Vocabolario di classe

Era il 2004 circa. Ancora non si parlava in modo formalizzato di didattica per competenze. Eppure, nel nostro modo di ...

Il mio giocattolo del cuore

Attività che ho proposto in classe prima, intorno al mese di febbraio. Come sempre, le mie proposte non hanno una ...

Il gioco e gli apprendimenti

Per imparare è fondamentale giocare. Ma si può giocare in tanti modi. Si può imparare giocando. Si può giocare per ...

Due linee e vedo…

Due linee e vedo... Che cosa? Esercizi per vedere le cose in modo diverso, da altre prospettive. Per giocare con ...

Esercizi di pensiero laterale

Letture e divagazioni in biblioteca. Tra sedie, cannucce e colori, abbiamo dato spazio all’immaginazione e al pensiero divergente ...

Sulla fronte

Il gioco per ogni bambino è quello di indovinare la parola che una maestra dispettosa ha attaccato sulla sua fronte: ...

Ti presento un libro

Un giorno da maestri e maestre per presentare un bel libro agli altri. E i giornalisti seri se ne accorgono! ...

Carta intessuta

Attività semplice ed efficace per sviluppare abilità manuali, concentrazione, rilassamento e senso estetico. Si può proporre anche durante le lunghe ...

Il giorno della memoria

Ecco alcune idee a cui attingere per progettare attività per il Giorno della Memoria (e non solo): ricordare è necessario ...

Natale…

Ferma a casa su un piede solo, faccio ordine nel mio computer. E trovo materiali predisposti e utilizzati negli anni ...

Cuore o mente?

Parti con l'idea di leggere una storia. Poi, tra una riflessione e l'altra, non sai nemmeno come, ti ritrovi a ...

Suoniamo le sillabe

Oggi abbiamo imparato a "suonare" le sillabe. Con le dita. Leggendo strani spartiti e cantando musiche rock. E ci siamo ...

Laboratorio Scrittura

E va bene: ci è voluto un po' di tempo per realizzarli. Ma è stato anche divertente, lo ammetto, sentirsi ...

Autunno

A tener lontane le formiche, a disegnare foglie, a scrivere le prime parole, a parlare di quel che ci va, ...

Altro che penna rossa!

Oggi abbiamo scritto e letto parole e non-parole giocando all'aperto. Il momento migliore: la correzione. - Allora, secondo me, A ...

Il kamishibai

In questi giorni Kamishibai. E, a parte lo stupore per un oggetto così bello e per la magia delle tavole ...

I quaderni sono sopravvalutati

Il quaderno è sopravvalutato. Le schede pure. Si scrive anche con le foglie. Si ragiona a voce alta nel gruppo ...

Le bandiere dell’amicizia

Arcobaleni, tanti. Andrà tutto bene, hanno spiegato E poi giocattoli e videogiochi. Ci sta. E gelati, cioccolate e torte. Anguria, ...

Con il corpo

La metafonologia noi la facciamo anche con il corpo. Non si tratta di pause attive, ma di momenti di apprendimento ...

Quanto basta

Oggi abbiamo salutato l'estate giocando con i suoi rumori. Come sempre, le storie ci danno una mano. E lo abbiamo ...

Ripartiamo, in presenza.

Sono pronta. Ora posso dirlo. Ho conosciuto i loro genitori, stasera. Abbiamo risposto a tutte le loro domande, abbiamo cercato ...

Inclusione e personalizzazione durante la DAD

Intervista per Dire Fare Insegnare ...

Mani

Una parola per dirlo. PrimariaLive. 28 giugno 2020. Rizzoli Education ed Erickson Edizioni ...

Mappalibro: LE CASE

Un paio di settimane fa (oggi è il 31 maggio 2020) avevo postato sui social una foto dei libri appena ...

Oltre le distanze

Webinar organizzato da Fondazione Agnelli in collaborazione con Gedi Visual, Università di Trento, di Bolzano, Lumsa e Google. Dialogo sull'inclusione ...

Undicesima bustina

L'ultima. Prendiamo le cose brutte che sono successe, le trituriamo, poi le riutilizziamo per far nascere cose belle. E ripartiamo ...

Decima bustina

Questa settimana... un giocattolo. La sua storia, la sua geografia, i suoi racconti, le sue emozioni e le sue regole ...

Nona bustina

Questa settimana, il percorso proposto parte da un'altra fiaba classica: Hansel e Gretel. Come sempre, si punta alla personalizzazione anche ...

Ottava bustina

Questa settimana, il percorso proposto parte da una fiaba: Jack e il fagiolo magico. https://accorcia.to/tki Come sempre... anche valigette personalizzate ...

Colori in mostra!

Ecco la nostra mostra con le opere colorate realizzate con gli oggetti. Buona visita! accorcia.to/tls ...

Settima bustina

Nuova settimana di DAD. Questa volta il percorso è tutto colorato. Colori in mostra! Clicca qui per leggere bene la ...

Un manifesto per la lettura

Slogan e immagini per creare manifesti per la lettura. Una sfida da lanciare ai nostri bambini e alle nostre bambine ...

23 aprile

Giornata mondiale del Libro ...

Sesta bustina

Attività proposte, insieme alle valigette personalizzate, pensate per ciascun alunno e ciascuna alunna, per la nona settimana di chiusura delle ...

Avere tempo per una bella storia

Nella DAD non dobbiamo dimenticare di sostenere il piacere della lettura. E' un aspetto da non sottovalutare. A scuola le ...

Quinta bustina

Settima settimana di scuola chiusa e arrivano anche le vacanze di Pasqua: quinta bustina. Prima il video (puntata Cuore e ...

Il digitale a scuola sì, la scuola in digitale meglio di no.

Articolo scritto per Erickson Centro Studi: riflessioni alla quinta settimana di chiusura delle scuole sulla didattica a distanza nella scuola ...

Quarta bustina

Sesta settimana di scuola chiusa: quarta bustina. Consigli per i bambini più piccoli, di prima (e di seconda) primaria. https://www.youtube.com/watch?v=nSe0tEA8dYI&feature=youtu.be ...

Terza bustina

Quinta settimana di scuola chiusa: terza bustina. Consigli per i bambini più piccoli, di prima (e di seconda) primaria. Lettera ...

La scuola vicina

Una riflessione a voce alta su quello che sta succedendo con la DAD (didattica a distanza) e quello che ci ...

Seconda bustina

Quarta settimana di scuola chiusa: seconda bustina. Consigli per i bambini più piccoli, di prima (e di seconda) primaria. https://www.youtube.com/watch?v=EShKUG7OWwE ...

Prima bustina

Terza settimana di scuola chiusa: prima bustina. Consigli per i bambini più piccoli, di prima (e di seconda) primaria. https://www.youtube.com/watch?v=7Fx4vS-9VOg ...

Videosaluto

Ci siamo messi nei panni dei bambini e delle bambine. Ci siamo chiesti che cosa potrebbe mancare loro di più, ...

Infobook

Un'attività che si può lanciare come sfida alla classe anche in tempi di Covid19. Ma che in realtà è un ...

L’orco che mangiava i bambini

E se un orco decide di presentarsi un martedì mattina di febbraio... noi lo mettiamo tranquillo e lo "domiamo" a ...

Saremo svegli?

A ricreazione, un paio di giorni fa.A. - Che cosa fai, Eva?- Sto preparando una griglia, ci servirà tra qualche ...

Lezioni in bagno 😉

L'idea era quella di capire quanto dura un minuto. Niente di meglio che impararlo in bagno, con l'aiuto dei compagni, ...

Un mazzo di jolly

Attività per insegnanti coraggiosi! ...

I suoni belli

Ho chiesto ai bambini e alle bambine di chiedermi sempre “perchè?”, prima di iniziare le attività. Lo faccio da sempre ...

Da casa a scuola

Non tutti i bambini e non tutte le bambine, si sa, a metà prima hanno le idee chiare quando si ...

Di mostri pelosi e popup

Una storia che ormai è un classico: Il mostro peloso. Lettura espressiva, certo. Accompagnata dalla proiezione delle illustrazioni. Poi attività ...

Io vorrei

Basta fare una domanda: Che cosa vorresti per Natale? Basta dare un paletto: pensare a cose importanti. Ed ecco che ...

Un biglietto-libro a Natale

In rete mi ero imbattuta in una gif animata molto carina, realizzata da Marianna Balducci. Ho avuto un insight e ...

Lanciamo i dadi!

- Eva, hai fatto caso che esistono tantissime parole?E sì, caro L., ne abbiamo da vendere, ne abbiamo per dire ...

Destra e sinistra

Ma qual è la destra? Qual è la sinistra? Per capirlo, noi giochiamo a fare i robot. E i robot, ...

Sillabare

I bambini apprendono a leggere e a scrivere attraverso mille strade diverse. Qualcuno ha bisogno di sillabe a disposizione da ...

Piccoli storytellers

E noi iniziamo a fare teatro! I-theatre, per la precisione. Istruzioni per l'uso: si legge una storia, per ora (presto ...

Il diritto all’identità

Oggi è il 20 novembre. Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In prima ci siamo impegnati a ragionare ...

La tombola delle parole

Sarà che si avvicina Natale, sarà che le parole sono sempre meno un mistero, sta di fatto che nelle prime, ...

Di pirati e principesse

Non è mai troppo presto per iniziare a ragionare di cose importanti, con i bambini e le bambine. Oggi, dopo ...

Costruiamo parole

I mattoncini servono per costruire case, monumenti e ponti. Noi li usiamo per legare e costruire sillabe, parole, frasi e ...

Un silenzio perfetto

Silenzio: abbiamo parlato del silenzio, con i piccoli filosofi e le piccole filosofe di prima. Del silenzio perfetto, per l'esattezza ...

Due a me, uno a te

Un orso e una donnola. Tre fragoline. Come dividerle? Questa la sfida lanciata dall'albo "Due a me, uno a te" ...

La scuola che ci piace

La scuola che ci piace in 10 punti. Un gioco di sintesi. Ovvio. Ma dentro c'è tanto ...

Missione spazio!

https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/articoli/tutti-astronauti-con-missione-spazio/ ...

Autori sul serio!

Le storie belle spesso iniziano con “C’era una volta…”.Quella che raccontiamo ora è una bella storia, e allora la facciamo ...

Considero valore

Quando, qualche giorno fa, ho letto ai miei ragazzi e alle mie ragazze la poesia di Erri De Luca, non ...

Capolavori senza segreti

Prendi una classe quinta, falle riprodurre dei quadri famosi, fai modo che i ragazzi e le ragazze facciano una breve ...

Le lacrime sono un diritto di tutti, maschi e femmine.

Gazzetta di Modena, Zero14 del 13 aprile 2019 https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2019/04/13/news/scuole-mattarella-le-lacrime-sono-un-diritto-cosi-vacilla-lo-stereotipo-1.30187812 ...

Primaria Day 2019

Marzo 2019: ho partecipato a 3 appuntamenti del tour del Primaria Day (Rizzoli, Fabbri, Erickson). Pescara- Padova- Milano In 30 ...

Con occhi diversi

Dopo aver letto e apprezzato l'albo di Massimiliano Tappari, "Coffee break", abbiamo deciso di giocare anche noi a vedere gli ...

Il nostro albo illustrato

Quindici giorni. Ci sono voluti quindici giorni per scrivere collettivamente il testo, con i Percorsi di scrittura con la LIM ...

Che cosa penso del digitale, ma non solo, a scuola.

Intervista di Vincenzo Brancatisano, per Orizzonte Scuola. Marzo 2019 https://www.orizzontescuola.it/smartphone-in-classe-vi-dico-quando-e-utile-intervista-ad-eva-pigliapoco/?fbclid=IwAR1P1feuT72rwWu7JVGcqb5mZaEHN38pK7KV2235qQzPoODQ8eOcXJfK4vI ...

Giochiamo con le definizioni

La settimana scorsa abbiamo giocato a definire le parole usando iponimi e iperonimi. Ieri abbiamo incontrato Sabatini, e questo ci ...

STREAM, le STEAM con la lettura (Reading)

Nella Stanza dei segreti, i bambini mi ascoltano mentre leggo, poi riflettono, fanno ipotesi, commentano, si confrontano, cambiano idea, anche, ...

Verso il Giorno della Memoria

Ci prepariamo al Giorno della Memoria e riflettiamo anche sulle persone che hanno detto NO. Su quelle che hanno disobbedito ...

Un dicembre rosso cuore

E ci ritroviamo sulla Gazzetta di Modena, dell'8 dicembre 😉 ...

La tecnologia che mi piace

Questa mattina visita di un bel gruppone di insegnanti inglesi durante la lezione di italiano. A un certo punto, una ...

Grammatica in movimento

#solocosebelle vuol dire anche rendere divertenti le lezioni di grammatica. Si può fare. Si deve fare. E allora ci proviamo muovendoci, giocando, usando ...

Rima di benvenuto e di speranza

Rima di benvenuto e di speranza. Di Bruno Tognolini. Rime che i ragazzi e le ragazze della mia classe hanno molto ...

Le brutte abitudini a scuola

Sì, perché a scuola non succedono solo cose belle. Purtroppo. Spesso si sentono e si vedono delle pratiche abbastanza assurde, ...

Libertà è partecipazione-2

Lo sapete, mi piace affrontare temi importanti, con i bambini. E allora colgo i segnali e i bisogni di ogni ...

Uno come me

"Uno come Antonio", di Susanna Mattiangeli, ci ha permesso questa mattina di capire quante cose può essere una persona. Antonio ...

Libertà è partecipazione-1

Chi lavora con i bambini lo sa: spesso bisogna saper cambiare strada, lasciare quella programmata e aprirsi a nuove piste ...

Percorsi di scrittura

Primo testo scritto con i nostri Percorsi di Scrittura con la LIM, Erickson editrice, in quinta A.  Un software che ...

Giochi di cannucce

Spiegazione minima, cannucce e giunti a volontà, manuale a disposizione, in caso di necessità. Consegna: create qualcosa che ci faccia ...

Il gioco dell’oca per ripassare

Quando abbiamo un quarto d'ora a disposizione per ripassare, spesso lo facciamo con il nostro gioco dell'oca personalizzato. Ci sono ...

Profumo d’arancia

Oggi ho chiesto ai miei ragazzi di progettare una locandina per pubblicizzare l'arancia. Ho dato loro un poster da studiare ...

Non chiamiamoli “lavoretti”

Qualcuno li chiama "lavoretti". A me questa parola proprio non piace. Non sono "lavoretti". Sono il risultato di un'attività che ...

I Lego si animano

Questa mattina, lezione  di robotica con i Lego WeDo 2.0 Non servono parole per descrivere il laboratorio, si intuisce dalle ...

La bellezza: pensieri filosofici.

Il percorso sulla bellezza continua con una lettura presente nel mio sussidiario dei linguaggi Storie in volo 5, tratto dal ...

#bellopermeè

Oggi abbiamo avviato una unità di apprendimento sul tema della bellezza. Per farlo, siamo partiti dalla lettura dell'albo Che bello!, ...

Spuntini letterari- seconda puntata

17 marzo: primo appuntamento con gli Spuntini letterari all'IC3 di Modena. Ho visto cose... Ho visto tanti bambini, genitori, insegnanti ...

Giochiamo a scrivere

Per scrivere oggi abbiamo usato le carte del gioco Mille e una storia (Erickson edizioni). 5 carte per ogni coppia ...

Oggi…redattori! Spuntini letterari-seconda puntata.

In preparazione dell'appuntamento sulle Parole e sui Numeri, per gli Spuntini letterari in biblioteca, oggi abbiamo lavorato come in una ...

Spuntini letterari- Prima puntata

Ci stiamo preparando al primo appuntamento con gli Spuntini letterari, su Parole e Numeri, partendo con la ricerca dei brani ...

La comunicazione non ostile

Concluso il percorso sulla comunicazione non ostile. Abbiamo ragionato sul Manifesto, ci siamo messi in situazione con il role-playing, abbiamo ...

Le parole sono un ponte.

Oggi abbiamo ragionato sulle parole-muro e sulle parole-ponte. Per farlo abbiamo preso spunto da una delle 100 schede didattiche del ...

Parlare in pubblico!

Continuano le nostre esercitazioni per imparare a parlare in pubblico: il tema di oggi è stato "Internet ci serve?" Un ...

Logica e Costituzione

Abbiamo dato il via, oggi, al progetto sulla Costituzione con Geronimo Stilton. Siamo andati alle Mattarella per partecipare alla lezione ...

Safer Internet Day

Per il giorno del Safer Internet Day, in 5 A oggi i ragazzi e le ragazze hanno studiato insieme la ...

Attacchi d’arte

Prendi un giornale, cerca le foto e ritagliale, incollale su un foglio, aggiungi un pizzico di fantasia incollandoci sopra sagome ...

Debate… opinioni a confronto

Oggi abbiamo giocato a confrontarci utilizzando tesi, argomentazioni, antitesi, confutazioni e infine concludendo con una sintesi. Per farlo, abbiamo scelto ...

Verifica di tecnologia

Verifica di tecnologia. Ma, come dicono i miei ragazzi, c'era anche un po' italiano e anche un po' di musica ...

H come Hour of Code

A come Animatore Digitale, B come BYOD, C come Coding, D come… 21 lettere per raccontare la scuola del 21° secolo. Scarica ...

Il Big Pad per correggere insieme e non solo

Non so se si capisce dalle foto, ma quello che succede in 5 A è più o meno questo: cammino ...

AnalogicoScratch, legnetti per il coding

Noi il pensiero computazionale lo sviluppiamo anche così: con dei legnetti da manipolare, per imparare a programmare con Scratch. Analogico ...

E finiamo sul giornale!

Gazzetta di Modena, nell'inserto Zero-14, del 13 gennaio 2018.    ...

Ti presento un libro

Come compito per le vacanze natalizie ho assegnato la lettura di un libro e  ho chiesto ai ragazzi di trovare ...

Se io fossi

Si può studiare il congiuntivo anche con una canzone (Il congiuntivo di Lorenzo Baglioni). Poi giocando a "se io fossi" ...

Biglietti luminosi

Per Natale, abbiamo realizzato dei biglietti che si accendono e brillano. Abbiamo così unito tecnologia e arte: per essere creativi, ...

Di corsa per imparare i verbi

Il congiuntivo e il condizionale vanno decisamente masticati e digeriti 😉 Un'idea per esercitarsi a usarli in modo corretto è quella ...

Intervista per Rai scuola: Didattica per competenze e inclusione

A margine del convegno "La Qualità dell'inclusione scolastica" (Rimini, 3-5 novembre 2017) ho rilasciato questa intervista a Rai Scuola. Buona ...

Verifiche divertenti

Chi l'ha detto che la verifica deve essere solo controllo, agitazione e ripetizione? Con i QRcode possiamo esercitarci, ma anche ...

Scriviamo un inbook. Puntata n.1

Abbiamo deciso di scrivere un inbook, dopo aver analizzato che cosa sono. Lo regaleremo alla biblioteca della nostra scuola. Tradurremo ...

A testa in giù, con i piedi in su.

"Rilassati. Raccogliti, Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto. La porta è ...

Dixit

Il gioco è importante, si sa. Saper scegliere quali giochi fare in classe è essenziale. Nella mia classe oggi ci ...

L’analisi grammaticale 1

Ripassiamo l'analisi grammaticale a modo nostro 😉       ...

Testo collettivo

I "Percorsi di scrittura con la LIM" (Erickson editrice) funzionano sempre! A distanza di qualche anno, in un'epoca in cui ...

Le domande

Oggi abbiamo iniziato un percorso di filosofia per bambini, a partire dalla lettura di un libro, Elfie. Quel che ne ...

Strawbees puntata 1

Prima lezione con Strawbees: cubi, piramidi, catapulte, molle.             ...

Le distinzioni

Attività lessicale e filosofica: "Che cosa sono le distinzioni?" Dopo la videolettura di un brano di Elfie,  abbiamo iniziato a ...

Alberiamo

I compiti di realtà si fanno anche all'aperto ...

I testi collettivi

Per insegnare a scrivere, ovviamente, utilizzo molto il software Percorsi di scrittura con la LIM, ...

Caviardage

E' una delle tecniche che utilizzo per la scrittura creativa ...

Studiamo all’aperto

Chi l'ha detto che solo in nord Europa si studia all'aperto? Lo facciamo anche noi ...

Una campagna pubblicitaria

Compito di realtà: realizzare una campagna pubblicitaria in difesa dell'acqua ...

Makey Makey

Suoniamo... il cetriolo! Attività con Makey Makey prove tecniche    ...

Studio in classe

Dopo aver affrontato un argomento, in classe lo studiamo insieme ...

Ristorante Libri buoni

Compito di realtà: allestire un pranzo speciale per i compagni delle altre classi nel ristorante Libri buoni ...

Strawbees

Prove tecniche con le cannucce.     ...

Lapbook

Dopo la gita al Muse, i lapbook ...