Tra qualche giorno andremo a visitare Little Country, quel luogo magico in cui Mrs Rose Bear, la sua famiglia e i suoi amici vivono avventure ed emozioni. Sarà un percorso interattivo, saranno laboratori.
Intanto ovviamente abbiamo iniziato a immergerci nella storia, lasciando che sia proprio lei a guidarci nelle attività e nelle riflessioni.
Oggi, per esempio, dopo il primo capitolo, abbiamo conversato parecchio sulla suddivisione dei compiti in casa, su quanto possono fare (e pochi lo fanno) i bambini e le bambine per collaborare nelle faccende domestiche, ma anche su come sono cambiate le cose nel corso del tempo. I bambini e le bambine, a sette anni, lo sanno già: c’è stato un tempo, sostengono, in cui gli uomini non facevano nulla, poi qualcosa deve essere successo, perché oggi non è più così. Almeno non lo è in tante famiglie. In qualcuna sì, ma a essere sinceri, dicono, ci sono dei papà che tornano a casa dal lavoro solo la sera, come potrebbero fare? E allora hanno concordato che, a parità di lavoro, uomini e donne dovrebbero fare le stesse cose, ma se uno dei due, non importa se maschio o femmina, lavora qualche ora di meno, allora magari può fare un po’ di più.
Poi c’è chi ha detto che una volta invece i bambini lavoravano, e oggi non lo fanno più, nemmeno a casa. Anche questa volta non hanno saputo dire il perché, qualcosa deve essere successo. Il dibattito si è concluso con la decisione che da domani ognuno proverà a fare la propria parte, a casa, a partire dal letto al mattino, ma anche con la tavola da apparecchiare e sparecchiare, con la cameretta da sistemare, con la scopa da passare o con lo straccetto per spolverare.
Alla fine del capitolo, ho chiesto: “Quale passaggio del racconto vi è piaciuto maggiormente?”
Ognuno ha detto la sua, alla fine abbiamo affidato la scelta ai voti.
In una seconda ha vinto il finale, quello in cui il pettirosso mostra la sua gratitudine all’orsa. La parola che ha fatto la differenza è stata proprio GRATITUDINE.
Nell’altra seconda, invece, la sequenza in cui l’orsa salva il pettirosso, l’azione. E qui la differenza l’ha fatta il CUORE.
In entrambe le classi, abbiamo deciso di utilizzare il passaggio scelto per un dettato ortografico, che comunque resta un esercizio importante per fissare e consolidare la scrittura.
Domani… secondo capitolo: vediamo dove ci porterà!
#staytuned #solocosebelle









Secondo capitolo
Dopo la lettura del secondo capitolo, ci soffermiamo sulle “note per aspiranti gattologi” e oggi… tutti esperti e tutte esperte in comunicazione felina!






Terzo capitolo
Il capitolo sul mese di marzo ci ha portati a conoscere l’Isola Verde, con il suo lago dalle acque magiche: cristalline e limpide quando intorno regna la pace, quando le persone sono altruiste e generose, torbide e scure quando ci sono prevaricazioni, prepotenze, bugie, guerre.
La conversazione è stata molto interessante e i bambini e le bambine hanno chiesto di poter disegnare quest’isola!












Quarto capitolo
Il mese di aprile, il quarto capitolo, ci ha portati a Vallefiorita, il paradiso della nostra Mrs Rose.
E ci ha fatto incuriosire sulle api, quindi… ecco ghiotta l’occasione per una attività a stazioni sulle api, con testi informativi ma anche cruciverba e filastrocche, pensati, come sempre, su differenti livelli di complessità (su un tavolo i testo facilitato, su uno quello semplificato, su un altro ancora quello spaccacervelli).
E non poteva mancare anche un laboratorio artistico per realizzare le nostre specialissime api, con piatti di carta e tempere!























E poi ci agganciamo con le proposte dell’extrascuola, in questo caso di HERA, che tra le diverse possibilità ci ha offerto l’occasione di un laboratorio giusto giusto per noi: I robot amici dell’ambiente.
Nella prima fase dell’attività i bambini e le bambine, a gruppi, hanno giocato alla raccolta differenziata, e questo ha dato modo di chiarire alcuni dubbi.
Quindi, a coppie, hanno sperimentato i ruoli di programmatore e di robot, per eseguire percorsi via via più difficili (e questo ha consentito anche di consolidare i concetti di destra e sinistra anche relativamente a posizioni differenti dalla propria).
A questo punto sono entrate in ballo le apette robotiche, da far muovere sulla base di comandi precisi su un tabellone: le apette addette alla raccolta dei rifiuti.
Solo alla fine le squadre si sono sfidate con algoritmi più complessi per portare le api a gettare i rifiuti nei bidoni giusti.
Hera ha lanciato una challenge, e noi parteciperemo: invieremo foto di azioni green e… contribuiremo a far piantare nuovi alberi!













E il capitolo “Maggio” ci porta invece a conoscere molte parole nuove (che subito abbiamo scritto sul nostro cartellone delle parole nuove): longevo, speleologo, ricettario…
E poi ci ha fatto discutere su come ci si comporta quando qualcuno entra nella tua casa e rompe le tue cose: come il ragno violino della storia, che usa il veleno per difendersi o per vendetta, o invece sarebbe meglio provare a difendersi in modi diversi?
Quindi abbiamo scelto quali informazioni, tratte dal testo, scrivere sul ragno violino.
Ogni capitolo qualche conoscenza in più e, soprattutto, qualche domanda in più!


E oggi, sorpresa delle sorprese, per i nostri bambini e le nostre bambine, ma anche un po’ per noi… gita al cottage di Mrs Rose, a Little Country!
Ad accoglierci e guidarci nel fantastico mondo dei nostri amici Bears la scrittrice, Luisa Menziani!
Primo step della visita: giretto tra i vari ambienti della storia: dalla cucina al giardino, dalla dispensa alla soffitta, dall’armadio alla piazza… In ogni ambiente abbiamo riconosciuto tracce della storia che ci sta appassionando, oggetti, personaggi, emozioni. E in ogni ambiente uno stimolo di attivazione: dal preparare il minestrone delle emozioni al mettere bandierine sul mondo per descrivere i nostri luoghi del cuore o quelli in cui ci piacerebbe vivere, dallo scrivere un ricordo al parlare in pubblico a tutti e a tutte…
Secondo step: un vero e proprio laboratorio creativo per realizzare una personalissima tazza di tè con biscottini, perché si sa… Mrs Rose è inglese e al tè ci tiene davvero tanto.
Siamo tornati a scuola carichi e pieni di entusiasmo: ora non vediamo l’ora di finire il libro, non vediamo l’ora di leggere il secondo, non vediamo l’ora di mettere in piedi la nostra mostra!
Già, poi dici che non bisogna essere aperti e disposti ad ascoltarli 😉
Al rientro un solo pensiero: facciamola anche noi la mostra sul mondo di Mrs Rose!
E questa sarà la nostra sfida da qui a fine maggio, il nostro ultimo compito di realtà, chiamatelo come volete 😉


































